Effetti del Covid-19 sulla sfera cognitiva
In seguito allo scoppio dell’epidemia da Covid-19 e alle prime evidenze osservative, ci si è interrogati sulle implicazioni e sulle conseguenze che tale virus potesse avere a livello neurologico e cognitivo.
Ben presto si è capito che il Coronavirus ha capacità neuroinvasive, potendosi diffondere dal tratto respiratorio al sistema nervoso centrale; dall’infezione nasale il coronavirus entra nel sistema nervoso centrale attraverso il bulbo olfattivo, provocando infiammazione e demielinizzazione. Sia SARS-Cov che MERS-Cov, quando hanno accesso dalle vie nasali, possono raggiungere il cervello arrivando facilmente a aree come il talamo ed, in particolare, il tronco encefalico. Verosimilmente accedono al sistema nervoso centrale per via ematica o linfatica.
Le infezioni da coronavirus sono state associate a manifestazioni neurologiche: alcuni pazienti hanno avuto sintomi neurologici non specifici come confusione e mal di testa; altri più specifici come convulsioni o problemi cerebrovascolari. Uno studio documenta l’implicazione di manifestazioni da parte del sistema nervoso nel 25% delle persone affette da COVID-19 (rilevati però senza l’utilizzo esami strumentali come EEG o analisi del liquido cerebrospinale CSF); già su MERS-CoV erano stati trovati risultati simili, con un 26% di persone che presentavano stati di confusione mentale e il 9% convulsioni. Pazienti con una maggior severità della patologia COVID-19 hanno maggior possibilità di sviluppare sintomi neurologici. Inoltre i segni neurologici da COVID-19 possono derivare anche indirettamente dall’ipossia provocata dall’infezione stessa. Un recentissimo studio longitudinale ha verificato che aree come quella della corteccia prefrontale, del cingolato anteriore, dell’insula e del nucleo caudato, rimangono mediamente compromesse almeno per i sei mesi successivi all’insorgenza della patologia. Nella stessa Italia, l’esperienza clinica ha mostrato che, dopo condizioni critiche per COVID-19, alcuni pazienti possono avere deficit mnestici o delle funzioni esecutive. Si sta, infine, indagando, sulla eventualità che l’infezione da Covid-19 possa aumentare la possibilità di sviluppare una demenza in persone che già posseggono altri fattori predisponenti.
A motivo della situazione descritta, uno screening cognitivo è fortemente raccomandato.
Se sei interessato ad approfondire il tema ci puoi contattare alla mail info@studioachillea.it
Chaumont H., San‑Galli A., Martino F., Couratier C., Joguet G., Carles M., Roze E., Lannuzel A. Mixed central and peripheral nervous system disorders in severe SARS‑CoV‑2 infection. Journal of Neurology (2020); 267: 3121–3127.
Bohmwald K., Galvez N., Ríos M., Kalergis A.M. Neurologic alterations due to respiratory virus infections. Frontiers in Cellular Neuroscience (2018); 12: 386.
Ali A., Asadi-Pooya B., Simanic L. Central nervous system manifestations of COVID-19: A systematic review. Journal of the Neurological Sciences (2020); 413: 116832.
Payus A.O., Lin C.L.S., Noh M.M., Jeffree M.S., Ali R.A. SARS-CoV-2 infection of the nervous system: A review of the literature on neurological involvement in novel coronavirus disease (COVID-19). Bosnian Journal of Basic Medical Sciences (2020); 20: 283-292.
Kas A., Soret M., Pyatigoskaya N., Habert M.O., Hesters A., Le Guennec L., Paccoud O., Bombois S., Delorme C. The cerebral network of COVID-19-related encephalopathy: a longitudinal voxel-based 18F-FDG-PET study. European Journal of Nuclear Medicine and Molecolar Imaging (2021); 15: 1-15.
Manzo C., Serra-Mestres J., Isetta M., Castagna A. Could COVID-19 anosmia and olfactory dysfunction trigger an increased risk of future dementia in patients with ApoE4? Medical Hypotheses (2021); 147: 110479.